Ninfa di fonte

Etienne Maurice Falcone • Scultura, XVIII secolo, 82 cm
$51
Digital copy: 604.8 kB
1247 × 1920 px • JPEG
35.3 × 50 cm • 90 dpi
21.1 × 32.5 cm • 150 dpi
10.6 × 16.3 cm • 300 dpi
Digital copy is a high resolution file, downloaded by the artist or artist's representative. The price also includes the right for a single reproduction of the artwork in digital or printed form.
Commenti
0
Informazioni sull'opera
Disciplina artistica: Scultura
Materiali: Gesso
Data di creazione: XVIII secolo
Dimensioni: 82 cm
Digital copy shipping and payment
A link for digital copy downloading will be available right after the payment is processed
Pay on site. We accept Visa, MasterCard, American Express.

Descrizione dell'opera «Ninfa di fonte»

in "Ninfe della fonte" Etienne Maurice Falcone è piuttosto intricata e complessa, come per un lavoro così piccolo e da camera, il destino. Ora è rappresentata nello stato Hermitage e la sua città natale è la Francia.

Falcone finì la figura in gesso con un'altezza di soli 82 cm nel 1757, dieci anni prima di essere invitato in Russia per creare un monumento a Pietro I (il "Cavaliere di bronzo"). A quel tempo, il giovane Falconet lavorava alle sculture nella chiesa di San Rocco e allo stesso tempo era responsabile del laboratorio di scultura della manifattura di porcellana di Sevres. Lì, con il patrocinio di Madame Pompadour, onnipotente in quegli anni, Falcone creò piccole eleganti sculture che suscitarono puro piacere tra il pubblico francese. Falconet, come dicevano quelli che ne avevano una buona comprensione, era un dono di nobile semplicità. Nella sua esibizione, la grazia è rimasta grazia, non trasformandosi in pretenziosità. Le sue sculture in miniatura - bagnanti, ninfe, flora - erano la perfezione stessa.

Due delle sue sculture di maggior successo sono Grozyaschego Cupido"E" Fonte della ninfa del bagno "- Falcone decise di presentarsi al Salon del 1757. È andato tutto bene. I critici hanno sparato all'Amur con lode ed entusiasmo e anche le recensioni di Ninfa sono state di supporto. Denis Didro ha dichiarato in un saggio per la rivista Corrispondenza letteraria: “La ninfa è l'incarnazione della giovinezza, della purezza e del fascino femminile".

Didro e Falcone sono diventati amici. Spesso discutevano, ma le loro opinioni sulla struttura statale coincidevano per molti aspetti. In particolare, entrambi furono colpiti dalla figura dell'imperatore russo Pietro. I francesi lo consideravano un trasformatore rivoluzionario di ossa e materia grezza dello stato russo.

Un giorno, durante una piccola cena nella casa di Diderot, il destino di Etienne Maurice Falcone fece una svolta inaspettata. L'ambasciatore russo Golitsyn, che era presente lì, disse che stava cercando un artista per la statua di Pietro, che Caterina II progettò di erigere in memoria dell'imperatore nella nuova capitale da lui creata. Secondo la leggenda, il maestro di figure aggraziate, che aveva segretamente coltivato il sogno di creare qualcosa di veramente monumentale per molti anni, divenne furioso e proprio all'angolo del tavolo impoverito, su una tovaglia bianca come la neve, dipinse un cavallo al galoppo al galoppo e trattenendolo su un ripido cavaliere di abisso. E Didro disse a Golitsin: ecco il tuo padrone e ha trovato che coincidenza!

Certo, sembra più una leggenda. Molto probabilmente, anche prima di quella cena memorabile, Didro raccomandò Falconet a Caterina II in corrispondenza personale. Comunque sia, Falcone stava entrando in Russia. Di fronte a se stesso, decise di inviare diverse sue sculture via mare, in modo che potessero essere presentate all'imperatrice, all'Accademia di Belle Arti o a qualcuno di importante e influente.

Il 25 agosto 1766, la nave L'Aventurier salpò dalla costa della Francia. La destinazione del volo diretto era San Pietroburgo. Nella stiva della nave, insieme alle opere acquistate da Golitsin per la collezione imperiale, galleggiavano tre originali gesso Falcone: Bathers, Milon Krotonsky e Nymph of the Spring.

Il nuoto si è rivelato difficile. Le sculture subirono gli effetti dell'acqua di mare e anche la "Ninfa della sorgente" si schiantò. Ed è stato doppiamente deludente, perché Falconet ha ripetuto più di una volta le altre due sculture in marmo o in bronzo, ma tutti non hanno messo le mani sulla Ninfa. Sebbene fosse ovviamente caro all'autore, rimase sotto forma di un modello in gesso, in un'unica copia.

"Lo stesso Falconet già in Russia ha restaurato questo intonaco originale, - scrive la storica dell'arte Zinaida Zaretskaya. - Numerose cuciture sono visibili sulla superficie. La tradizionale figura allegorica di una divinità fluviale con un'urna da cui sgorga l'acqua è stata trasformata dalla mano di uno scultore di talento in un'immagine di donna accattivante con la sua eleganza e spontaneità".

Nella collezione dell'Ermitage statale, la "Ninfa della fonte" fu trasferita nel 1926 dal Museo dell'Accademia di Belle Arti.

Anna ieri

Commenti