Sette peccati capitali e le ultime quattro cose

Hieronymus Bosch • Pittura, 1480-mo , 119.5×139.5 cm
$52
Digital copy: 1.7 MB
2793 × 2362 px • JPEG
41.2 × 35.3 cm • 170 dpi
47.3 × 40.0 cm • 150 dpi
23.6 × 20.0 cm • 300 dpi
Digital copy is a high resolution file, downloaded by the artist or artist's representative. The price also includes the right for a single reproduction of the artwork in digital or printed form.
Commenti
2
Informazioni sull'opera
Disciplina artistica: Pittura
Tecnica: Olio
Materiali: Albero
Data di creazione: 1480-mo
Dimensioni: 119.5×139.5 cm
Contenuto 18+
Opera nelle compilazioni: 118 selections
Digital copy shipping and payment
A link for digital copy downloading will be available right after the payment is processed
Pay on site. We accept Visa, MasterCard, American Express.

Descrizione del quadro «Sette peccati capitali e le ultime quattro cose»

"7 peccati capitali e 4 cose ultime" - Una delle numerose opere di Bosch nella collezione del Museo del Prado. Le immagini di attribuzione hanno da tempo posto domande. Nonostante il fatto che in qualsiasi monografia sulle opere dell'artista "7 peccati capitali e 4 cose ultime" siano considerati esclusivamente nei dettagli, ci sono sempre dei dubbi sulla sua appartenenza a Bosch. Walter Bosing (seconda metà del 20 ° secolo) li collega con l'imperfezione della performance: figure piatte goffe, spazio quasi inattendibile, contorni rigidi e colori senza mezzi toni - tutte queste caratteristiche indicano che, molto probabilmente, l'immagine non appartiene al pennello procedura guidata. In precedenza si riteneva che solo due dei frammenti più perfetti dei "7 peccati capitali" - "Avidità" e alcune figure in "Invidia" - avrebbero potuto essere scritti dalla mano di Bosch, ma possiede l'idea generale dell'immagine.

Dal 2010 al 2016, il quadro è stato studiato a fondo nel quadro del progetto "Ricerca e conservazione della creatività di Bosch". Nuovi metodi di ricerca (reflexogram a raggi infrarossi, macrofotografia digitale ad altissima risoluzione, ecc.) Hanno permesso al team di progetto di concludere che l'immagine è stata davvero creata nell'era Bosch e persino, forse, nel suo laboratorio, ma non dall'artista stesso. "Probabilmente sono imitatori.", - il coordinatore del progetto Matthäus Islink ha commentato l'origine del dipinto.

Lo scopo funzionale dell'immagine

La forma insolita del lavoro suggerisce che il dipinto era destinato all'uso pratico. È vero, non è completamente chiaro quale. Secondo una delle versioni, i "7 peccati capitali" potrebbero servire da tavolo, mentre secondo un altro - con la parte superiore (coperchio) del fonte battesimale.

Ma in realtà, l'immagine non è stata utilizzata né nella prima né nella seconda funzione. Ha eseguito il terzo - meditativo: quando, insieme alle altre opere di Bosch, i "7 peccati capitali" sono arrivati in Spagna, il re Filippo II, un grande ammiratore dell'artista, ordinò di appendere una foto nella sua camera da letto a Escorial. Guardare i peccatori di Bosch (o pseudo-Bosch) aiutò Philip a riconoscere i propri peccati e prepararsi per il sacramento della confessione.

Parte centrale

Il centro della composizione è The All-Seeing Eye of God- diversi cerchi concentrici, nel più piccolo dei quali (l '"allievo") c'è un'immagine della cintura di Gesù Cristo. Il prossimo cerchio, adiacente alla "pupilla", contiene un avvertimento in latino Cave cave deus videt ("Attento, attento - Dio ti vede!").

I raggi divergono dal centro, che divide il cerchio successivo in sette settori, in base al numero di peccati capitali. Si scopre che sono tutti situati sulla retina dell'occhio di Dio. È impossibile immaginare un'immagine più visiva che mostri l'idea che tutti i peccati di una persona sono inevitabilmente agli occhi di Dio: "I tuoi capelli sono tutti numerati" (Matteo 10:30).

La parte centrale dell'immagine può essere associata non solo all'occhio. La seconda associazione più importante è la ruota che gira. Questo è indicato da "raggi": i raggi nel terzo cerchio dal centro. La ruota indica l'ubiquità della diffusione del peccato. Il peccato non dipende dall'habitat o dall'affiliazione sociale: ci sono aristocratici e chierici nel quadro, giudici e commercianti, contadini e popolani.

Ira (rabbia)

Peccato di rabbia illustrato da una scena di genere. Davanti a noi c'è un bel combattimento domestico, una ruvida lotta per strada. Entrambi i combattenti sono equipaggiati con armi fredde. Ci sono altri dettagli inaspettati: uno lancia una brocca nell'altra e l'altro ha uno sgabello sulla sua testa. La brocca indica che abbondanti libagioni erano la causa principale della lotta, e l'edificio sullo sfondo era molto probabilmente un ristorante. Un pezzo di arredamento sulla sua testa riflette un detto popolare nei Paesi Bassi. "Per essere incoronato con uno sgabello a tre gambe".

I dettagli simbolici sono scarpe sparse. Le immagini di coppia di calzature nella pittura del nord Europa personificavano la fedeltà coniugale. Qui le scarpe, al contrario, sono sparse e stanno per scontrarsi "toe-to-toe" come sposi giurati. Forse è un indizio che l'adulterio sia stato la causa del combattimento. Inoltre, nella foto c'è una donna che cerca di trattenere uno dei combattenti.

La rabbia non è il peggiore dei sette peccati. Ma la "malignità" della rabbia sta nel fatto che genera altri peccati. Sebastian Brant in "Ship of Fools" (un'opera legata alla visione del mondo di Bosch) ha scritto:

Chi ha ragione - si sbaglia
Pazienza nella rabbia perdendo.
Cade nel peccato, chi è stato sfrenato,
Chi è soggetto a rapida rabbia.
E la rabbia danneggia la pietà:
Che tipo di preghiera, se arrabbiato?

Superbia (orgoglio)

Di tutti i sette peccati, l'orgoglio è il più difficile, in quanto è la radice di molti altri. Fu l'orgoglio che portò alla caduta di Lucifero, l'angelo della luce. L'orgoglio porta al fatto che il peccatore comincia a vantarsi dei suoi meriti davanti al volto di Dio, dimenticando che tutti sono il dono di Dio.

in orgoglio dalla foto "7 peccati capitali"- Volto femminile. Più precisamente, non vediamo i volti dell'eroina, personificando l'orgoglio. Ci ha voltato le spalle per ammirare il riflesso nello specchio. In modo che lo spettatore non dubiti che per essere orgoglioso della propria bellezza è un peccato, il diavolo funge da "stare sotto lo specchio". La nota del fumetto per l'intera scena è aggiunta dal fatto che il diavolo è vestito con un cap informale. La morale è: non appena qualcuno cade nel peccato dell'orgoglio e comincia ad ammirare se stesso, il malvagio inizia immediatamente a servirlo.

Ciò che è particolarmente notevole in questo frammento dei sette peccati capitali è l'immagine dell'interno. Non è del tutto corretto dal punto di vista della dottrina della prospettiva, ma dettagliato in olandese. Una finestra a volta con grate decorative, una porta, dietro la quale si apre un'altra stanza, un tavolo decorato con un vaso di fiori, una custodia con decorazioni e, infine, il "carattere centrale" di questo frammento - una credenza intagliata in legno con utensili eleganti - tutto questo è intriso di attenzioni d'amore al mondo soggetto, a quel conforto speciale che l'arte dei Paesi Bassi ha tanto apprezzato.

Luxuria (lussuria)

Questo frammentospesso confrontato con l'immagine di Bosch "La nave dei matti". Infatti, molti dettagli coincidono: suonare strumenti musicali (tradizionalmente associati a un preludio d'amore), vasi con vino, un piatto di ciliegie (simbolo della lussuria). Ma se il buffone della Nave dei Folli si è voltato consciamente da ciò che sta accadendo, eccolo qui a pieno titolo. Sulle sue natiche nude qualcuno batte un enorme scoop. Forse questo è dovuto all'idioma olandese "Colpisci i glutei"denotando dissolutezza. Lo stesso peccato è dimostrato allo spettatore da entrambe le coppie: sdraiarsi sul prato e ritirarsi nella "tenda di Venere".

Avarizia (avidità / cupidigia)

Molti ricercatori considerano "Greed"il frammento di maggior successo dei "7 peccati capitali". La personificazione dell'avidità di Bosch è un giudice della tangente, la cui stessa professione nella coscienza pubblica è associata alla corruzione. "Il peccato dell'avidità- spiega l'autore del libro su Bosch Olga Morozova, - comporta una moltiplicazione di preoccupazioni, rabbia interiore e reticenza, provoca paura della perdita e rabbia nei confronti di potenziali concorrenti e porta inevitabilmente all'invidia.

Invidia (invidia)

L'invidia conta anche tra i peccati mortali, poiché è causata dal dubbio nella giustizia dell'ordine mondiale divino. su questo frammentol'invidioso sembra un uomo con un osso in mano, che guarda fuori dalla finestra. Non è privo di invidia guardando un gentiluomo vestito elegante con un uccello in mano. I cani che dividono le ossa ai piedi di un passante al loro livello duplicano la stessa situazione.

Gula (gola, gola)

La parola "gula" si traduce letteralmente dal latino come "gola" o "gola", e in senso figurato significa ingordigia, gola. Personaggio centraleNon ho ancora rosicchiato un osso dal piatto precedente, ma il seguente è già stato portato su di esso - l'uccello cotto. In senso lato, "gula" può anche significare voluttà - un peccato al quale non solo gli alianti sono subordinati, ma anche gli ubriaconi (come un personaggio al margine destro del frammento) e gli amanti dei piaceri carnali. Non a caso il ghiottone è qui calzato in scarpe spaiate (così come il Viandante con I dipinti di Bosch conservati a Rotterdam): idioma in olandese "Indossa una scarpa e una pantofola" significava "essere estremamente illeggibile nelle connessioni".

Accidia (scoraggiamento o pigrizia)

Riguardo al genere del personaggio centrale questo frammentoe i "7 peccati capitali" non sono d'accordo: non c'è ancora unità nel fatto che si tratti di un uomo o una donna così addormentati al camino. La monaca dà a lui (o lei) un rosario, chiarendo che è giunto il momento di pregare, ma senza successo. Il personaggio è addormentato, il cane è addormentato ai suoi piedi, e la Bibbia situata nelle vicinanze rimane ancora segreta.

4 ultime cose: morte, giudizio universale, paradiso e inferno

Passando da un frammento dei "7 peccati capitali" a un altro, lo spettatore non poteva non giungere alla conclusione che il "ciclo del peccato in natura" è inevitabile e costante. Tuttavia, le "Quattro ultime cose" esistenti al di fuori del cerchio, tuttavia, mettono fine al peccato, ne indicano la conclusione logica. Queste "quattro cose" sono morte, giudizio finale, paradiso e inferno.

Molto probabilmente, questi frammenti sono stati aggiunti in seguito alla composizione al centro. Linda Harris crede che i "7 peccati capitali" siano stati originariamente concepiti come un ripiano del tavolo, che dovrebbe essere considerato aggirandolo in un cerchio. Ma con l'aggiunta delle "ultime quattro cose", l'immagine ha ricevuto un vettore verticale ed è diventata più adatta per essere appesa al muro.

Morte.Un prete, un salmo-lettore e una suora si radunarono attorno al morente, suo figlio era in piedi ai suoi piedi, mentre la nuora e una cameriera nella stanza accanto stavano già condividendo un'eredità. Situazionalmente questo frammento è simile all'immagine di Bosch "Morte avaro". E lì, e c'è la morte nella forma di uno scheletro con una falce, un angelo e un diavolo, in competizione per l'anima di una persona morente. La crocifissione, trasformata dal sacerdote verso il pubblico, ricorda a tutti: pentirsi, perché la morte è inevitabile.

Giudizio finale.Qui, tutto è nel quadro della tradizione: nel giorno del Giudizio, Cristo sarà seduto su un trono, circondato da angeli operanti, mentre i morti risorgeranno dalla terra e saranno giudicati secondo le loro azioni. Il dettaglio originale è uno: una piccola sfera sulla quale riposano i piedi di Cristo. Descrive un paesaggio urbano e la luna e il sole allo stesso tempo presenti nel cielo.

paradiso.In cima alla composizione "Paradiso", Cristo siede con un libro tra le mani, circondato da angeli. In primo piano c'è un gruppo di altri tre angeli con strumenti musicali - sembra che questa sia l'unica citazione pittoresca degli strumenti musicali di Bosch colorati in modo positivo (nella maggior parte dei casi la musica, al contrario, è associata al peccato e al tormento infernale, come nel "Giardino delle delizie terrene"). L'apostolo Pietro alla Porta del Paradiso saluta il nuovo arrivato, ma in questo momento il diavolo sta cercando di rapire il suo compagno dai capelli dorati, ma un angelo alato glielo impedisce.

L'inferno.Nella scena dell'inferno "7 peccati capitali" trovano la loro risoluzione logica. L'era di Bosch era convinta che la punizione per ogni particolare peccato sarebbe stata non solo inevitabile, ma anche la stessa specifica. Per esempio, uomini e donne nudi sul fondo della composizione personificano il peccato di orgoglio e punizione per questo: il becco di un serpente è un rapace per gli organi riproduttivi di un uomo, e un enorme rospo è posto nell'inguine di una donna. A sinistra e sopra di loro c'è il peccato del dilettantismo: i demoni trascinano gli innamorati su un enorme letto scarlatto in direzioni diverse, e una fantastica lucertola nera si prepara a unirsi a loro. Al centro torturano coloro che sono stati soggetti all'invidia, alla gola e alla pigrizia. I cani chiacchierano invidiosi. Prima del ghiottone, invece dei suoi soliti piatti, c'è un "delizioso" serpente, una lucertola e un rospo. Il bradipo viene battuto sul culo con un martello. Nel calderone con la scritta "Avidità", le persone avide e le raffiche bollono, ei diavoli gettano soldi nel calderone mescolato con gli escrementi. Sopra e sotto il calderone si diffondono altri due peccatori, tormentati da varie entità oscure.

In basso e in cima all'immagine si muovono pergamene con le parole del libro Deuteronomio del Vecchio Testamento. L'iscrizione in alto recita: "Dopo tutto, sono persone senza mente, non riescono a capire niente! Ma se fossero più intelligenti, avrebbero ricevuto la loro vista, avrebbero indovinato cosa li stava aspettando!. Sul lato inferiore è scritto: "... Nasconderò la mia faccia da loro e vedrò quale sarà la loro fine ..."

Anna ieri


Commenti(2)