Per diversi secoli, i dipinti di Leonardo da Vinci con un'invidiabile regolarità sono stati oggetto di controversie da parte di studiosi di vari settori, critici d'arte e storici dell'arte. Nel caso dei dipinti del pittore, la loro paternità è stata spesso messa in discussione: poiché Leonardo non ha firmato le sue opere, qui è possibile concentrarsi solo sui suoi diari personali con schizzi e testimonianze di contemporanei. A proposito dell'immagine da Vinci
"Annunciazione" i ricercatori non sono giunti ad un'opinione comune: alcuni sostengono che l'opera sia stata scritta dallo stesso Leonardo dal primo all'ultimo colpo, altri ritengono che l'artista avesse un co-autore. Dopo numerosi studi, sono stati scoperti dettagli che possono confermare sia la prima che la seconda versione.
Chi avrebbe potuto essere coautore dell'Annunciazione?
L'opera fu scoperta solo nel 1867 nel monastero di San Bartolomeo a Monteoliveto e trasportata alla Galleria degli Uffizi. A quel tempo, è stato considerato il suo autore
Domenico Ghirlandaio, ma già due anni dopo, il quadro è stato attribuito a Leonardo grazie allo studio dei diari dell'artista e al confronto dei dettagli dell'Annunciazione con schizzi.
A favore della versione che il quadro è stato dipinto da Da Vinci da solo, questo è evidenziato dal paesaggio scrupolosamente dipinto, avvolto sullo sfondo e dall'accuratezza anatomica tradizionale per l'artista. Ad esempio, le ali di Gabriel Leonardo sono state copiate da vere ali d'uccello, e scrive di questo in uno dei suoi diari. Tuttavia, alcuni "ritoccatori" non identificati, a quanto pare, consideravano queste ali non abbastanza impressionanti per il messaggero di Dio e piuttosto approssimativamente le allungavano. Vale la pena prestare attenzione ai volti degli eroi dell'immagine. Il volto dell'Arcangelo Gabriele sembra l'angelo che Da Vinci ha scritto nell'angolo
"Battesimo di Cristo"- il lavoro del suo insegnante
Verrocchioe il volto della Vergine Maria - sul famoso
"Madonna con un garofano"scritto da Vinci diversi anni dopo.
Tuttavia, alcuni ricercatori ritengono che l'Annunciazione sia stata scritta da Leonardo insieme al suo insegnante. Essi credono che, come nel caso del "Battesimo di Cristo", gran parte del quadro sia stato creato da Andrea del Verocchio, e il maestro istruì il giovane studente a scrivere il paesaggio sullo sfondo e la figura dell'arcangelo. Uno degli studi a raggi X ha mostrato che alcune delle opere, presumibilmente eseguite da Verrocchio, erano scritte con tratti abbastanza grandi e pesanti, e le pitture che usava contenevano piombo. Per quanto riguarda l'angelo e il paesaggio, qui gli strati di vernice sono più sottili, i tratti sono molto leggeri, realizzati con vernici senza piombo. Le pieghe degli abiti di Maria sembrano tradizionali per Verocchio pesanti e immobili, come se fossero state scavate nella pietra. Un altro degli argomenti dei sostenitori della teoria della co-paternità è il sarcofago, in piedi tra Maria e l'arcangelo. Questa è una copia del sarcofago di Piero Medici nella chiesa di San Lorenzo, realizzata da Andrea Verocchio. Tuttavia, è del tutto possibile che il sarcofago raffigurasse Leonardo stesso come tributo all'insegnante.
C'è un'altra versione
"Annunciazione"scritto qualche anno dopo e conservato nel Louvre, attualmente considerato opera di Leonardo. Tuttavia, questa immagine è molto più controversa. Molti ricercatori tendono a considerarlo l'autore.
Lorenzo di Credi. Prove documentali conservate che questo piccolo pannello con una scena biblica faceva parte dell'altare del duomo di Pistoia. La maggior parte del lavoro è stata fatta da Verocchio, e ha affidato "L'Annunciazione" a di Credi, uno dei suoi studenti. I dipinti di Leonardo furono più volte attribuiti a di Credi, e viceversa, perché furono addestrati e lavorarono con Verocchio in una volta. Qualunque cosa fosse, ora l'autore del Louvre "Annunciazione" riconobbe da Vinci.
Annunciazione in pittura
Le tradizioni iconografiche e pittoriche dell'immagine dell'Annunciazione si formarono quasi fin dall'inizio del cristianesimo. Viene considerata una delle prime opere che hanno catturato questa famosa scena biblica
affresco della catacomba romana priscillaIII secolo. Per la maggior parte, i canoni e le regole si formarono qui molti secoli prima della comparsa di Leonardo da Vinci nel mondo. Al momento della stesura dell '"Annunciazione" l'artista aveva solo circa 20 anni, non era ancora diventato famoso come sperimentatore e innovatore, e anche qui non andava contro le tradizioni.
Approssimativamente nel V secolo, fu formato un canone, secondo il quale Maria fu raffigurata sul lato destro della tela, e l'arcangelo Gabriele - a sinistra. I dettagli dipendevano per la maggior parte dal tipo di testo che descriveva la scena dell'Annunciazione come base per l'uno o l'altro artista. Ad esempio, nel Vangelo di Luca, l'incontro di Maria con l'angelo che ha portato la Buona Novella è descritto piuttosto brevemente e con parsimonia. Allo stesso tempo ci sono molti testi apocrifi in cui questa scena è dipinta in modo molto più dettagliato. Molti pittori nelle loro opere si basavano sul proto-evangelico di Giacomo, scritto verso la metà del II secolo, secondo il quale Gabriele venne a Maria due volte: prima alla sorgente (o bene) con l'acqua, e poi nel momento in cui filava i fili per la tenda viola del tempio di Gerusalemme . Pertanto, in molti dipinti la Madre di Dio è raffigurata accanto alla fonte o con un fuso nelle sue mani. Secondo altri apocrifi, al momento dell'apparizione dell'arcangelo, Maria lesse il libro del profeta Isaia, che predisse la venuta del Messia. Pertanto, anche gli artisti, incluso da Vinci, lo hanno spesso scritto
con un libroin mano o in piedi.
Di solito veniva raffigurata la Vergine Maria
non nello spazio aperto. Ma spesso è difficile chiamare l'ambiente circostante come familiare.
Questi internisembra più un palazzo o un tempio, e i paesaggi visti dalle finestre sono più favolosi che reali. Con l'avvento del Rinascimento, i pittori iniziarono ad aggiungere più spazio e aria ai loro dipinti, ciò influenzò anche le opere che raffiguravano l'Annunciazione: la Vergine Maria e l'Arcangelo Gabriele
riassegnatodalle stanze ai balconi e alle gallerie aperte.
Ci sono molti dettagli che contraddistinguono la maggior parte delle immagini sul tema dell'Annunciazione. Su alcuni di loro, ad esempio, la fonte alla quale Maria incontra per la prima volta un angelo,
trasformatoin una fontana o in una nave d'acqua. Su molte tele che Gabriel tiene tra le mani
ramo di gigli bianchia simboleggiare la purezza e la purezza di Maria, a volte questi fiori sono raffigurati
al centro tra le figure. Nel caso del dipinto Da Vinci, il giglio serve anche come simbolo di Firenze. In alcune opere, i gigli si sostituiscono
ramo d'ulivo.
Punto di vista
Per molto tempo, la maggior parte degli studiosi e dei critici d'arte credevano che alcuni dei dettagli dell '"Annunciazione" tradivano l'inesperienza di Leonardo, che scrisse questa foto all'età di circa 20 anni. Si ritiene che a quel tempo, Da Vinci stava solo imparando a lavorare con la composizione e la prospettiva, quindi ha fatto un numero di errori evidenti. Ad esempio, la mano destra della Vergine Maria appare innaturalmente lunga, inoltre, è raffigurata in modo tale da sembrare più vicina allo spettatore rispetto all'intera figura di una donna. Il muro a destra della Vergine è troppo lungo e la lampada sul sarcofago è troppo lontana.
Tuttavia, uno studio recente ha dimostrato che tutti questi "difetti" sono corretti magicamente, non appena lo spettatore si alza al punto giusto rispetto all'immagine. Gli scienziati hanno suggerito che mentre lavorava all'Annunciazione l'artista sapeva: i potenziali spettatori non sarebbero stati direttamente di fronte all'immagine, ma la guarderebbero da destra e da sotto. Probabilmente, nel luogo in cui si pensava di appendere il lavoro, occupava un posto in cui era possibile guardarlo solo da questa posizione.
Ora, se nella Galleria degli Uffizi si trova a destra dell'immagine, il muro su di esso si allinea e diventa proporzionale, e la lampada si avvicina a Maria. La sua mano destra è ridotta alla sua dimensione naturale e prende la posizione corretta rispetto allo spettatore. Inoltre, se visto dal punto desiderato, la figura della Vergine Maria aumenta e diventa il centro della trama. Quindi, il lavoro di Leonardo non è affatto un primogenito immaturo di un giovane artista, ma un risultato accuratamente verificato delle sue ricerche e esperimenti ottici.
Autore: Evgeny Sidelnikov