Pittore italiano, nato a Castello di San Pietro, vicino a Venezia, nel 1696, studiò con Greg. Lazzarini, ma finalmente formato sotto l'influenza di J.-B. Piazzetta, e soprattutto attraverso lo studio delle opere di P. Veronese, che in seguito imitò nei suoi numerosi affreschi sulle pareti e sul soffitto. Inizialmente, fino al 1750, ha lavorato sodo per decorare con le chiese. Al suo ritorno a Venezia, nel 1755-1758 fu direttore dell'Accademia di Belle Arti, nel 1761 andò alla corte reale spagnola di Madrid, vi mostrò la sua straordinaria attività artistica prolifica e morì nel 1770.
Nel processo di ricerca della propria maniera, l'interesse di Giovanni Battista Tiepolo ha suscitato la pittura di Giovanni Battista Piazzetta. Sotto la sua influenza, il dipinto della chiesa veneziana di Ospedaletto sulla trama “Il sacrificio di Isacco” (1715-1716) e l'immagine dell'altare “Esecuzione di San Bartolomeo ”(Chiesa di San Stae, Venezia). Grandi macchie di fiori "ad affresco" ricordano lo stile pittorico di Piazzetta. Il desiderio di superare il patetico barocco di Lazzarini e di trovare il proprio stile fa sì che l'artista si rivolga alla pittura del veneziano Sebastiano Ricci. L'opera significativa di Giovanni Battista Tiepolo nel 1726-1730 furono i murales del Palazzo Arcivescovile di Udine, commissionati dal Patriarca di Aquileia Dionisio Dolphin, le cui attività erano associate a questa città. La novità dell'approccio alle tecniche di decorazione pittorica e il tentativo di utilizzare elementi dello stile Ricci "Neo-Veronezovsky" a questo proposito si è manifestato negli affreschi delle tre plafoniere della galleria, nel soffitto della Sala Rossa, nel soffitto della scala e negli affreschi delle pareti della galleria. Sono pieni di colori chiari e luminosi. Il pittoresco ciclo del Palazzo Arcivescovile sullo sfondo di stucchi bianchi e dorati sembra festoso. Le decorazioni architettoniche prospettiche dipinte ad angolo acuto nei murali dei plafoni, come nelle opere di S. Ricci, creano l'effetto di coinvolgere il pubblico nello spazio. L'artista trasforma il linguaggio della pittura di Ricci e Piazzetta nel suo stile individuale, preservando un'ulteriore indipendenza rispetto agli elementi di valore della tradizione.
A metà del 1720, Giovanni Battista Tiepolo creò un ciclo di dieci pannelli su temi della storia antica per il palazzo veneziano del delfino Dionisio (cinque pannelli sono nell'Ermitage; due nel Museo di Arte e Storia di Vienna; due nel Museo d'Arte Metropolitana). La serie di dipinti creati dall'artista comprende scene storiche di trionfi, battaglie, che glorificano le vittorie dei romani in tutte le parti del mondo e, possibilmente, ispirate agli eventi della storia moderna veneziana - vittorie sui turchi all'inizio del secolo. Il mondo dei miti antichi e cristiani esiste nell'immaginazione dell'artista inscindibilmente, come una sorta di leggendario passato storico, dalle scene dalle quali dà il suono drammatico o il carattere lirico della magia delle fiabe. In queste storie eroiche, il Tiepolo in forma allegorica ha glorificato le virtù civiche della famiglia Dolphin, che ha avuto un ruolo di primo piano nella storia di Venezia.
Nei dipinti del palazzo veneziano Labia (1746) su una trama della storia antica del Tiepolo si crea una decorazione d'interni subordinata a un unico concetto decorativo. Sulle pareti della sala in cornici architettoniche illusorie nello spirito del Veronese sono raffigurate le scene “Incontro di Antonio e Cleopatra a Tires” e “Festa di Antonio e Cleopatra”.
Il soffitto è decorato con un affresco raffigurante Zefiro e Flora in un soffitto di forma ovale, e una figura di Pegaso si innalza sopra di loro. L'artista interpreta la trama di Plutarco come il tema della vittoria dell'amore, il disprezzo per il suo potere, incarnandolo in una maestosa rappresentazione pittorica vivida. I personaggi centrali presentati nei costumi veneziani del XVI secolo completano questo quadro della tradizionale festa veneziana, diventando simile agli attori sul podio, portando nell'atmosfera un travestimento teatrale. I contemporanei di Tiepolo hanno ammirato la capacità dell'artista di creare grandiose composizioni di affreschi, come qualsiasi quadro barocco che coinvolga gli spettatori.
Nel 1730-1740, il Tiepolo creò numerose immagini d'altare nelle chiese veneziane (San Alvise, circa 1740; dei Gesuati, 1748) e nella scuola superiore (confraternite filantropiche: Grande di San Rocco, 1732; Grande dei Carmine, 1740-43). Anche nelle scene più drammatiche, gli eventi che si svolgono sono moderati dalla riproduzione di dettagli caratteristici, vivaci espressioni facciali dei volti dei personaggi, libertà di postura e costumi colorati. Insieme alle immagini della storia leggendaria, il pittore Giovanni Battista Tiepolo crea una serie di murali in cui si manifesta una nuova comprensione dell'allegoria, in consonanza con gli ideali estetici del secolo. Con una grazia leggera e raffinata, l'allegoria viene eseguita alla maniera dei virtuosi veneziani nei dipinti della plafonda della sala centrale della Villa Cordellin-Lombardi a Montecchio Maggiore vicino a Vicenza (1743-1744), il palazzo veneziano Rezzonico (1743), vicino alle plafoniere delle sale della villa Loski Dzieneri 34 "Venezia accetta il dono di Nettuno" (1745-1750) per la sala delle quattro porte del Palazzo Ducale.
I contemporanei che hanno scritto sull'artista hanno sempre notato l'individualità della sua personalità e talento. Si sa che era una persona galante e piacevole con una mente ironica. Nel 1756, Giovanni Battista Tiepolo divenne presidente dell'Accademia di Belle Arti di Venezia e diresse i più grandi ordini d'arte, mostre, concorsi e la creazione di una galleria di ritratti dogali per il Palazzo Ducale. Dal 1750 Tiepolo lavorò principalmente fuori dall'Italia. La fantasia, la portata decorativa caratteristica del suo dipinto, è apparsa nei murales della residenza arcivescovile del palazzo di Würzburg (1750-53). I personaggi mitologici e allegorici raffigurati sono combinati in un'azione teatrale creata dall'immaginazione dell'artista, colpendo con un'abbondanza di luce e vivacità. La trama fu progettata per glorificare il regno di Franconia, la saggia regola del principe vescovo K.F. von Greifenklau.
Dopo il ciclo di Würzburg, la pietra miliare fu il dipinto di Villa Wilmaran vicino a Vicenza (1757). L'artista ha lavorato qui con suo figlio J. Domenico, lui stesso ha decorato l'atrio, quattro sale della villa e il padiglione del giardino (foresteria) con affreschi, dove ha dipinto solo un affresco dell'Olimpo. Gli episodi delle opere di Omero, Tasso, Virgilio, Ariosto si svolgono in paesaggi, come se espandessero lo spazio delle sale. Il tipo palladiano di una villa di campagna ha contribuito alla realizzazione da parte dell'artista di rappresentazioni estetiche del secolo dell'Illuminismo sull'armonia dell'architettura e della natura. L'idea di superiorità dei sentimenti sul pensiero razionalistico a imitazione della natura è diventata centrale nel programma di pittura di Villa Valmaran. Nella scelta dei temi e della loro incarnazione pittoresca, Giovanni Battista Tiepoloo è stato in grado di esprimere programmaticamente gli ideali della pittura veneziana dell'Illuminismo con la sua speciale comprensione innovativa della pittoricità, un culto del sentimento. Le trame hanno risposto alla percezione del mondo di Tiepolo, permettendoti di dedicarti al tradizionale genere pastorale, per mostrare il potere dell'immaginazione.