Leon Battista Alberti (Ital.Leon Battista Alberti, 18 febbraio 1404, Genova - 25 aprile 1472, Roma) - il più grande architetto del Rinascimento, noto anche come teorico dell'arte, scrittore, scienziato umanista, matematico, crittografo e cartografo, insegnante e avvocato, in breve, un vero Rinascimento L'uomo universale.
Caratteristiche del lavoro di Leon Battista Alberti. Nel lavoro fondamentale, Ten Books on Architecture, Alberti ha fornito una teoria dettagliata dell'architettura rinascimentale. Gli edifici progettati da Alberti sono considerati il punto di riferimento dell'architettura rinascimentale. Hanno segnato una rottura senza compromessi con la tradizione medievale e un ripensamento creativo dei principi architettonici dell'antichità. Le idee di Alberti hanno avuto un impatto significativo sull'ulteriore sviluppo dell'architettura europea.
Famose opere di Leon-Battista Alberti: Palazzo Rucellai (Firenze), progetto della facciata della chiesa di Santa Maria Novella (Firenze), Tempio Malatestiano (Cattedrale di San Francesco, Rimini), Basilica di Sant'Andrea (Mantova).
Come nel caso di molti altri luminari del Rinascimento, la biografia di Leon Battista Alberti è strettamente legata a Firenze. Ci sono due dei suoi più importanti capolavori architettonici: il Palazzo Rucellai e la chiesa di Santa Maria Novella, per i quali Alberti progettò la facciata. Ma Alberti è nato a Genova.
Tre anni prima, suo padre, Lorenzo Alberti, rappresentante di una ricca famiglia fiorentina, fu espulso da Firenze da oppositori politici. A Genova, incontrò l'aristocratica locale Bianca Fieschi. Non erano sposati e il loro figlio, a cui i suoi genitori avevano dato il nome di Battista, era quindi illegittimo. Per quanto riguarda la seconda parte del nome - Leon - poi Alberti lo aggiungerà al suo nome in seguito.
Il padre si prese cura di un'educazione decente per il giovane Alberti e all'età di 10 anni mandò suo figlio nella pensione del famoso umanista, retorico e grammatico Gasparino da Bartsitstsa a Padova. Nei sette anni trascorsi lì, Battista ricevette una brillante educazione alle arti liberali.
All'età di 17 anni, entra all'Università di Bologna, la più antica d'Europa, dove intende studiare legge, e allo stesso tempo ascolta lezioni di filosofia e teologia. L'interesse per la letteratura e la scienza antiche ha incoraggiato Alberti a studiare il greco, oltre al latino obbligatorio. Dopo la morte di suo padre, un giovane scienziato si reca a Padova per studiare fisica e matematica presso un'università locale per qualche tempo. Allo stesso tempo, Leon Battista fa il suo debutto come scrittore. Rilascia la commedia "Philodox" in latino, compone favole a imitazione del suo amato scrittore antico Lucian e scrive anche il dialogo "Deiphira" nel Volgar - un moderno dialetto toscano.
Quando Alberti riceve un dottorato in diritto canonico, ironicamente, i suoi affari legali e finanziari vanno male. Essendo illegittimo, non ha il diritto alla capitale di suo padre, deve sopportare gravi difficoltà finanziarie e contenziosi con i parenti a causa dell'eredità.
Ma ci sono stati anche eventi brillanti: all'età di 24 anni, è apparso per la prima volta a Firenze - i rappresentanti del suo cognome hanno finalmente avuto l'opportunità di tornare nella loro città natale. Firenze è conosciuta per essere la culla del Rinascimento. Qui Alberti conosce molte persone di spicco del suo tempo: architetti, artisti, scienziati, umanisti. Tra questi - Donatello, Brunelleschi, Masaccio.
Abbreviazione della Curia romana
Allo stesso tempo, Alberti ha iniziato la sua carriera nella comunità ecclesiale. Diventa segretario del cardinale influente Nicolò Albergati, e questo gli apre nuove prospettive. Come parte del seguito del cardinale, si reca in Europa, visita la Germania e la Borgogna e, nel 1432, papa Eugenio IV ha persino rimosso lo status di nascita illegittima da Alberti, 28 anni.
Il più alto clero romano favorisce Alberti: non è solo erudito, intelligente, ma anche estremamente diplomatico. Giorgio Vasari testimonia: "Leon Battista era un uomo disponibile, il più cortese e meritorio, cordiale e educato con tutti, senza eccezioni".
Queste qualità e il patrocinio di influenti mecenati conferiscono ad Alberti la posizione di abbreviazione della Curia romana. Dedicherà questo lavoro senza polvere per più di trenta anni. Tutte le sue estese attività accademiche durante questo periodo furono de jure una sorta di hobby per Alberti, mentre il suo "lavoro" principale era appoggiare lettere papali (breve) prima di essere spedite ai vescovi sul campo.
A proposito, a volte Alberti viene rimproverato per il fatto che personalmente non è stato coinvolto nella realizzazione di nessuno dei suoi progetti architettonici - né la cappella di Rucellai, né le facciate di Santa Maria Novella, né Tempio Malatestiano, né le chiese mantovane. Alberti stava solo sviluppando progetti innovativi e gli architetti praticanti dovevano combattere contro le loro obiezioni e la resistenza al materiale, la mancanza di fondi o l'irrealizzabilità di idee completamente avventurose (come la cupola dell'antico Pantheon sopra il tempio di Rimini).
Ovviamente, i doveri dell'abbreviazione non erano troppo onerosi, perché Alberti dedicò la parte del leone del suo tempo a studi scientifici e letterari. Il trattato latino "Sulla legge" e il dialogo "Pontefice" escono da sotto la sua penna. I suoi contemporanei latini riconoscono perfetto e molto sofisticato, ma, nonostante ciò, Alberti cerca di scrivere opere letterarie in dialetto toscano (volgar). Inoltre, Alberti riuscì sia nella teoria linguistica che nella pratica: in primo luogo, preparò un trattato "Sulla lingua toscana", contribuendo alla formazione di una lingua letteraria moderna, e in secondo luogo, le sue stesse poesie sul Volgar vinsero più di una volta in concorsi di poesia e furono molto popolare.
"Uomo universale"
Le esperienze di Alberti l'artista e Alberti lo scultore sono modeste; è più interessato al lato teorico della questione. Il suo trattato "Sulla pittura" affronta i temi della luce, della composizione e della prospettiva. A volte l'impressione è tale che, indipendentemente dalla sfera toccata da Leon Battista Alberti, a seguito dello studio, ha certamente lasciato un trattato per i posteri. L'opera "Mathematical Fun" testimonia i suoi esperimenti matematici, il trattato di Domostroy, il suo interesse per la crittografia è supportato dal trattato On Composing Ciphers, sul suo interesse per le questioni morali.
In generale, se raccogli tutto ciò che Albert ha scritto, è difficile credere che una persona ne sia capace. Il volume e la varietà di argomenti sono impressionanti anche per gli standard dei suoi abbondanti scienziati universali dell'epoca. Il famoso critico letterario italiano del XIX secolo Francesco de Sanctis scrisse di Alberti: "Indubbiamente, era la persona più istruita del suo tempo e esprimeva pienamente la sua età nelle sue tendenze principali".
L'autobiografia del grande architetto ci ha raggiunto, ma la sua autenticità è messa in discussione da alcuni studiosi. Grazie a questo testo, puoi imparare che Alberti amava suonare e cantare musica, era un ottimo cavaliere e schermitore, architetto e scultore. E anche - che era bello e signorile, elegantemente vestito e aveva modi estremamente impeccabili.
“About the Family” di Alberti, recentemente tradotto in russo, è un libro di testo in Italia, che viene insegnato al liceo nelle lezioni di letteratura.
"Tutto il suo universalismo", ha scritto lo storico dell'arte sovietico Aleksey Dzhivelegov su Alberti, "non è altro che un grandioso tentativo di conoscere il mondo e l'uomo, di capirli e interpretarli per mezzo delle discipline che la conoscenza umana possedeva ai suoi tempi."
Leon Battista Alberti - Teorista di architettura
Con tutta la varietà di interessi del famoso umanista e funzionario vaticano, nella storia è rimasto principalmente come il più grande architetto-riformatore e autore dei dieci libri fondamentali sull'architettura.
Gran parte della vita di Alberti, in connessione con il tipo di attività prescelta, è stata spesa a Roma (su questo, come al solito, ha anche lasciato un saggio - "Descrizione della città di Roma"). Qui, l'archeologia è stata aggiunta ai suoi hobby. Lo studio zelante e approfondito dell'architettura romana divenne la base dei concetti architettonici propri dell'Alberti. Scrisse: “Non c'era un solo posto per glorificare il lavoro degli antichi ovunque in cui non avrei immediatamente cercato se fosse possibile imparare qualcosa. Non ho mai perso l'occasione di testare, esaminare, misurare, disegnare, in modo che tutto ciò che qualcuno ha portato con la mente o l'arte, l'abbraccio e la comprensione. In questo modo ho facilitato il lavoro di scrittura con passione e piacere di apprendere. "
The Ten Books of Architecture di Leon Battista Alberti è una teoria dettagliata dell'architettura rinascimentale, basata sull'elaborazione creativa delle idee dell'architettura antica. Il concetto di Alberti si basa sui principi di armonia, proporzioni, proporzionalità delle parti e del tutto, funzionalità e razionalità della posizione degli oggetti nello spazio urbano.
I principali capolavori architettonici di Leon Battista Alberti
La prima opera dell'architetto Alberti, che lo glorificò come innovatore, fu il progetto di Palazzo Rucellai a Firenze. Si tratta di un edificio a tre piani con una facciata piatta, il cui piano è costituito da finestre e lesene ritmicamente alternate (semicolonne). Alberti lo ha creato per ordine del suo amico - il commerciante e filantropo fiorentino Giovanni di Paolo Rucellai. Il Palazzo è una sorta di "enciclopedia" albertiana di ordini antichi: al piano inferiore, vengono utilizzate semicolonne con un ordine dorico, in media - con uno ionico, in alto - con il Corinzio. Per facilitare l'aspetto architettonico dell'edificio, Alberti ha avuto l'idea di rendere ogni piano successivo in altezza inferiore al precedente.
Adiacente al palazzo si trova la chiesa di San Pancrazio, in cui si trova la cappella funeraria di Ruchelai con una replica (cioè una "copia creativa") del Santo Sepolcro, la cui paternità è attribuita anche ad Alberti, ma non tutti i ricercatori concordano con questo.
Un altro indiscutibile capolavoro di Alberti, commissionato da Rucellai, è il nuovo aspetto della facciata della chiesa fiorentina di Santa Maria Novella. Per la prima volta, Alberti ha usato volute decorative giganti (riccioli) sui lati della facciata per decorare l'oggetto di culto e lo ha affrontato con rombi e quadrati di marmo bianco e verde.
Numerosi altri siti importanti dell'eredità di Alberti si trovano nelle città di Rimini e Mantova. Ha realizzato un progetto per ricostruire la Chiesa di San Francesco per il tiranno Rimini Sigismondo Malatesta (il cosiddetto Tempio Malatestiano - "Tempio di Malatesta"), concepito come una tomba gigante per lui e il suo amante. E a Mantova, per ordine di Lodovico Gonzaga, Alberti lavorò alla ricostruzione delle chiese di San Sebastiano e Sant'Andrea. E se il grandioso progetto di Rimini, concepito a immagine del Pantheon romano, rimanesse incompleto e disarmonico, allora la Chiesa mantovana di Sant'Andrea è considerata l'incarnazione di un'impeccabile armonia ed espressività albertiana.
Leon Battista Alberti morì a Roma il 20 aprile 1472 all'età di 68 anni. La sua sepoltura è considerata persa.
Anna ieri