Giotto di Bondone (it.
Giotto di Bondone, luglio 1266, Vespignano - 8 gennaio 1337, Firenze) - Artista e architetto italiano, fondatore della scuola pittorica italiana, uno dei più grandi riformatori della storia dell'arte europea.
Caratteristiche dell'opera di Giotto di Bondone: l'artista è conosciuto come il maestro dei cicli di affreschi ecclesiastici (Basilica di San Francesco ad Assisi, Cappella degli Scrovegni a Padova) - i suoi dipinti “laici” dipinti durante il suo soggiorno alla corte di Roberto d'Angiò a Napoli, sebbene siano citati in
Vasariapparentemente non conservato. In un innovativo affresco, radicalmente diverso da quello bizantino, Giotto afferma pienamente il valore della vera vita umana. Le sue immagini vivide e chiaramente interpretate si oppongono all'arte simbolica astratta del Medioevo, motivo per cui Giotto può essere definito il primo artista rinascimentale.
Famosi affreschi di Giotto di Bondone: "La presa di Cristo in custodia, o il bacio di Giuda",
"Lutto di Cristo (scene della vita di Cristo)",
"Il sogno di Gioacchino (Scena della vita di San Gioacchino")",
“La magnificenza dell'uomo comune (Il santo stolto predice la futura gloria del giovane Francesco”),
“Madonna della Cattedrale Onyssanti”,
"Il Giudizio Universale".
L'opera del pittore e architetto italiano dei secoli XIII-XIV Giotto di Bondone è uno spartiacque tra l'arte gotica medievale e rinascimentale, quel rubicone, superato il quale la pittura europea cambierà radicalmente e per sempre il suo aspetto.
La missione di Giotto è superare la tradizione iconografica bizantina.
Questo è il primo di Giotto a ritrarre eventi biblici non su un condizionale, ma su uno sfondo architettonico o paesaggistico molto specifico. È lui che "inventa" la composizione, un modo tale di trasmettere le vicende della Storia Sacra, in cui prevale non un canone rigorosamente stabilito, ma il suo punto di vista, la sua visione d'autore unica nel suo genere. Questo Giotto inizierà a delineare la prospettiva ea sviluppare la profondità dello spazio. Lascerà vivere emozioni nella pittura religiosa. E questo Giotto supererà la piattezza medievale, indovinando che se schiarisci o scurisci gradualmente il colore locale, otterrai una forma tridimensionale e plastica.
A partire dal lavoro
Giotto di Bondone, la pittura europea sceglierà come linea guida non la speculazione, ma la realtà.
La biografia di Giotto: anni d'infanzia e insegnamenti
Nacque intorno al 1267 (data presumibilmente) nel villaggio di Vespignano, situato a 14 miglia a est di Firenze, in una povera famiglia di contadini. Fin dall'infanzia, Giotto si distinse per l'ingiustizia, una mente vivace e una disposizione vivace. Il padre inizierà presto a introdurre il figlio nell'azienda di famiglia: gli affida il pascolo delle pecore.
Secondo una leggenda popolare, un artista fiorentino di passaggio avrebbe sorpreso un adolescente
Cimabue. Un allegro pastore dipinse a carboncino su una pietra di agnello, poiché la natura era sempre a portata di mano. Cimabue convinse i genitori di Giotto che aveva bisogno di studiare, e per questo di entrare nella sua bottega. Così il giovane provinciale arrivò per la prima volta nel capoluogo toscano.
Firenze a cavallo dei secoli XIII-XIV è una città magnifica e politicamente indipendente con una popolazione di 100mila abitanti impensabile per questo tempo. Prospera con il commercio e le banche della lana. E quindi, alla bottega di Cimabue, c'è sempre richiesta di grandi costruzioni e commesse per artisti.
Abbastanza rapidamente, Giotto è passato dalla fase di strofinare i colori e preparare la tavola per Cimabue per scrivere in modo indipendente sfondi e persino figure secondarie, e ha ricevuto la sua prima fama. E a Firenze, ha incontrato il suo contemporaneo e quasi coetaneo - Dante Alighieri, che diventerà suo amico e perpetuerà l'artista sulle pagine della "Divina Commedia". Questa volta stessa, a cavallo tra il XIII e il XIV secolo, si chiamerà in seguito
"L'era di Dante e Giotto".
Le opere di Giotto ad Assisi: cronaca della vita di San Francesco
Dante è il fondatore della letteratura italiana, che per primo iniziò a scrivere non in latino, ma nel suo nativo dialetto toscano. Giotto è un riformatore della pittura. Circa un secolo prima vivevano in Italia e un'altra persona che trasformò radicalmente la sua sfera di attività, Francesco d'Assisi.
Il futuro San Francesco abbandonò una vita ricca e selvaggia, scegliendo la via della povertà e del pentimento. Smascherò la chiesa corrotta, guarì i lebbrosi, ottenne le stimmate e predicò agli uccelli, segnando una nuova era nella storia del cattolicesimo.
La città di Assisi in Umbria è la città natale di Francesco. Alla fine del XIV secolo in suo ricordo fu costruito un grandioso tempio. Giovanni di Muro della Marca, allora capo dell'ordine francescano, invitò a dipingere la chiesa il noto maestro Cimabue e pochi anni dopo il suo valente allievo Giotto.
È ad Assisi che accadrà l'inevitabile: la pittura di Giotto eclissa l'opera del suo maestro. Sono in corso controversie su chi di loro abbia eseguito quale parte dei dipinti. Si ritiene che il soffitto del transetto abbia dipinto Cimabue, e la maggior parte dei 28 affreschi che raccontano la vita e le imprese di Francesco appartengano a Giotto, perché in futuro verranno utilizzati nella sua opera i reperti di Assisi: dettagli realistici, scritti dalla natura, e una coerente narrazione “fotogramma per fotogramma”, grazie alla quale Giotto viene scherzosamente chiamato il cronista di San Francesco.
La biografia di Giotto: questioni di famiglia
Alla fine del 1280, mentre era ancora allievo di Cimabue, Giotto sposò Civutta di Lappo del Pella, che darà alla luce otto figli dell'artista. Non dovranno vivere in povertà, poiché Giotto possedeva non solo talento, ma anche un grande senso degli affari. I contemporanei lo consideravano un uomo d'affari di successo. Sono sopravvissuti i documenti che poteva permettersi di vivere alla grande. Con il tempo Giotto diventerà così ricco che decide di acquistare un terreno a Vespignano e dintorni affinché i luoghi che amava fin dall'infanzia diventino proprietà della sua numerosa famiglia.
Giotto a Padova: Cappella degli Scrovegni
All'inizio del XIV secolo, Giotto ricevette un ordine interessante: dipingere una piccola cappella a Padova. Ora è conosciuta con due nomi. La prima è la cappella di Santa Maria dell'Arena, perché costruita nel luogo dove un tempo frusciava e imperversava l'antico anfiteatro. E la seconda è la Cappella degli Scrovegni, dal nome della ricca famiglia i cui fondi è stata edificata.
Il nome del cliente era Enrico Scrovegni. Il suo defunto padre, proprietario del terreno dove avrebbe dovuto essere costruita la cappella, condusse una vita ricca e lontana dalla rettitudine. Quindi la cappella, che Giotto sarebbe venuto a riempire, era una specie di otkup per la famiglia Skrovegni, un tentativo di espiare i peccati supremi della terra: non risparmiavano denaro.
L'artista arrivò a Padova con la sua "squadra" - pittori e scagnozzi della sua stessa bottega, e l'opera iniziò a bollire. È la cappella della Skrovenia che non solo renderà Giotto famoso in tutta Italia, ma glorificherà anche il suo nome per secoli. Svilupperà un "disegno" unico e molto divertente per il design della cappella. Tutte le sue pareti e il soffitto saranno ricoperti da diverse file parallele di eccellenti affreschi in numero di almeno 38.
Giotto decide di raccontare la storia del Vangelo come una serie di episodi successivi. Per i loro dettagli, assomigliano a una Bibbia illustrata per coloro che non sapevano leggere. Questo metodo di presentazione pittorica era molto audace. Inoltre, in uno slancio innovativo, l'artista abbandonerà lo sfondo dorato caratteristico delle icone bizantine, che il suo maestro Cimabue ha continuato a utilizzare. Giotto sarà il primo nella pittura europea a rappresentare gli eventi della storia biblica su uno sfondo "naturale" di edifici paesaggistici o architettonici.
L'altra scoperta di Giotto, senza esagerazione, è la seguente: iniziò a presentare a tutti gli eventi noti non come prescritto dal canone iconografico bizantino, immutato da secoli, ma come se lui, Giotto, avesse assistito a questi eventi ed ora fosse pronto raccontali allo spettatore.
Affreschi di Giotto per la Cappella degli Scrovegni
Il visitatore della cappella vede in Giotto non volti, non figure condizionate - personaggi viventi in carne e ossa: la Vergine Maria si reca solennemente all'altare, accompagnata da un allegro corteo nuziale; Cristo e Giuda si scrutano intensamente; Maria, con un'espressione di profondo dolore, si inchinò al volto del Figlio morto ... Queste non sono immagini di pittura di icone, ma eroi pittorici a tutti gli effetti che vivono emozioni e drammi umani reali. Ed è per questo che si crede comunemente: la grande pittura rinascimentale inizia con Giotto.
L'innovazione dell'artista ha riguardato anche il lato prettamente tecnico della questione. Se Cimabue si è messo all'opera quando tutte le pareti non erano solo intonacate, ma anche completamente asciutte, allora Giotto ha iniziato a lavorare sull'intonaco grezzo, applicato a frammenti poco prima dell'inizio della pittura. Si è asciugata rapidamente - questo ha costretto l'artista, in primo luogo, a lavorare in modo più dinamico e, in secondo luogo, a utilizzare pigmenti di colore più saturi. Ma ancora oggi le opere padovane di Giotto conservano il loro festoso splendore.
Gli affreschi di Giotto per cui è più famoso sono
"Incontro al Golden Gate",
"Volo in Egitto",
"Bacio di Giuda",
"Lamento di Cristo"- appartengono tutti alla cappella Skrovegni.
L'opera di Giotto: Arezzo, Napoli, Roma, Milano
Nei decenni successivi Giotto viaggiò molto in tutta la penisola appenninica, eseguendo ordini per il re di Napoli, le chiese aretine, i banchieri fiorentini, la nobiltà milanese e persino il papa di Roma. Le parole
Vasariè noto il racconto di come il Papa, al quale giunsero voci sulla grande abilità di Giotto, inviò i suoi messaggeri all'artista per assicurarsi che gli fossero affidati lavori nella Città Eterna. Il messaggero chiese a Giotto dei disegni che confermassero le sue capacità. A ciò, l'artista rispose intingendo un pennello nella vernice rossa e premendo il gomito al suo fianco, senza usare un compasso, disegnò un cerchio perfettamente uniforme e aggiunse che non ci sarebbero state altre prove. Da allora, in lingua italiana è apparso un proverbio per descrivere i sempliciotti: "Sei più rotondo di Dzhottovsky O".
Essendo stato in Francia, Giotto ha guadagnato una reputazione internazionale.
Gli ultimi anni nella biografia di Giotto: Firenze
Firenze, dove Giotto tornava immancabilmente, gli rendeva omaggio. L'ex pastore ricevette la nobiltà e fu eletto cittadino onorario della città, e lo stesso Giotto cambiò l'atteggiamento nei confronti del lavoro dell'artista: la pittura non fu più identificata con semplice artigianato, il suo status divenne incommensurabilmente più alto.
Nel 1334 Giotto fu nominato architetto capo di Firenze e
“Il furiere di tutte le fortificazioni della città”. È responsabile di tutti i progetti di costruzione, ricostruzione dei ponti e inizia i lavori sul progetto più ambizioso della storia di Firenze: la costruzione della cattedrale (Duomo). Giotto lavorò a bozze e piani costruttivi, progettò il campanile (ora si chiama Campanile Giotto), ma non vide il completamento della costruzione. L'8 gennaio 1337 all'età di circa 70 anni dopo una lunga malattia, Giotto morì.
Un altro famoso artista contemporaneo toscano e più giovane, autore del Decameron, Giovanni Boccaccio disse:
“Possiamo a buon diritto chiamare Giotto uno dei santi fiorentini”.
Autore: Anna Ieri